Esercizio 1:
Scrivi l’insieme A = ℝ ∖ {−3, −2, 4} in notazione di intervallo.
Spiegazione:
L’insieme A rappresenta la retta reale ℝ, ma con l’esclusione dei punti −3, −2, 4.
I simboli −∞ e +∞ non sono numeri reali, ma indicano che la retta si estende all’infinito a sinistra e a destra.
🧩 Rappresentazione sulla retta
−3 −2 4
o────o────o──>
I cerchietti sotto i numeri −3, −2, 4 indicano i punti esclusi. La linea continua (e la freccia finale) rappresentano gli intervalli inclusi.
📋 Descrizione degli intervalli
- (−∞, −3): Include tutti i numeri reali minori di –3, ma non include –3 e non include −∞ perché non è un numero reale;
- (−3, −2): Include tutti i numeri reali compresi tra –3 e –2, ma non include –3 né –2;
- (−2, 4): Include tutti i numeri reali compresi tra –2 e 4, ma non include –2 né 4;
- (4, +∞): Include tutti i numeri reali maggiori di 4, ma non include 4 e non include +∞ perché non è un numero reale.
📝 Soluzione
A = (−∞, −3) ∪ (−3, −2) ∪ (−2, 4) ∪ (4, +∞)
No responses yet