In questo esercizio analizziamo alcuni sottoinsiemi dei numeri reali (in particolare intervalli) e ci chiediamo se presentano:

  • un massimo o un minimo, ossia il maggiore o minore elemento contenuto nell’insieme;
  • un estremo superiore (o supremo) e un estremo inferiore (o infimo), cioè i limiti reali rispettivamente superiori e inferiori dell’insieme, che potrebbero non appartenere all’insieme stesso.

Per rispondere, ci basiamo sulle definizioni formali viste nella lezione:

🔗 Massimo, minimo, estremo superiore e inferiore: definizioni


📌 Determina massimi, minimi ed estremi

Per ciascun insieme, indica se esistono massimo, minimo, estremo superiore e inferiore:

  • A = (1, 4]
    massimo = 4
    minimo = non esiste
    estremo superiore (sup) = 4
    estremo inferiore (inf) = 1
  • A = [1, 4]
    massimo = 4
    minimo = 1
    estremo superiore (sup) = 4
    estremo inferiore (inf) = 1
  • A = (1, 4)
    massimo = non esiste
    minimo = non esiste
    estremo superiore (sup) = 4
    estremo inferiore (inf) = 1
  • A = [1, 4)
    massimo = non esiste
    minimo = 1
    estremo superiore (sup) = 4
    estremo inferiore (inf) = 1

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *